Storia di Pisogne

Pisogne risulta essere stato abitato in epoca antichissima, addirittura preistorica, e nel tempo essere divenuto un notevole centro commerciale. Sembra essere stato possedimento del Vescovo Rataldo e solo nel dodicesimo secolo è stato donato al monastero di San Faustino e Giovita nel territorio appartenente a Brescia.

Pochi anni più tardi Pisogne subì incendi e distruzioni come conseguenza della lotta tra Bergamaschi e Bresciani riuscendo a risollevare la propria situazione soltanto all'inizio del secolo successivo; ma, come se non bastasse, la fine del Duecento assistette nuovamente alla rovina di Pisogne.

Questa volta la causa fu la ribellione capeggiata dai Celeri e dai Federici ai danni di Brescia che portò alla distruzione quasi totale di Pisogne. Essa, dopo essere stata fortificata, fu affidata ai Brusati tra il dodicesimo e il tredicesimo secolo. Ed è così che Tebaldo Brusati divenne a pieno titolo il signore di Pisogne.

Nel Quattrocento il paese venne occupato da Carmagnola mentre il Vescovo di Brescia (Bartolomeo Malipiero) provvide all'acquisto dei diritti e degli stabilimenti di Pisogne.

Nell'Ottocento affrontò una violenta alluvione e il secolo successivo cominciò la sua opera di rinnovamento anche grazie al raggiungimento della linea ferroviaria.

 

 

Gavardo - Il Portale sul Comune di Gavardo, in provincia di Brescia, con indicazioni sul territorio, sulle sue origini e sui luoghi di maggiore interesse.
http://www.gavardo.com

Montichiari - MONTICHIARI .NET: il sito dedicato al Comune di Montichiari, in provincia di Brescia, alla sua storia e alle sue attrazioni.
http://www.montichiari.net

Bagnolo Mella - Bagnolo Mella è un Comune in provincia di Brescia situato nel cuore della Pianura Bresciana Orientale, tra i 73 e i 98 metri s.l.m. per un'escursione altimetrica complessiva pari a 25 metri. Di origini incerte, oggi vive di agricoltura e allevamento.
http://www.Bagnolomella.it

Carpenedolo - Portale dedicato al Comune di Carpenedolo, con informazioni e notizie sulla storia, i monumenti da vedere e gli eventi da non perdere.
http://www.carpenedolo.it